Rivista di filologia e istruzione classica
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Rivista di filologia e istruzione classica Rivista di filologia e istruzione classica

Rivista di filologia e istruzione classica

Rivista di filologia e istruzione classica

Rivista di filologia e istruzione classica

Ultimo numero

Volume 152, Anno 2024

Pietro Berardi – Schol. vet. Ar. Ra. 1344b-d Chantry: quale assetto ecdotico?
Mirko Canevaro – L’hybris degli oppressi: onore e controllo sociale nel mondo greco (e nel nostro).
Carlo Delle Donne – Τῶν φύσει συντεινόντων? Una nota testuale ad Aspasio.
Mirko Donninelli – Ter quinque: tracce di divisione delle Heroides singole in tre libri nella tradizione mano­scritta.
Simone Fiori – Eronda e lo iotacismo: una riconside­razione generale del problema (con una nuova testimo­nianza finora ignorata).
Marco Gemin – Un trilemma nelle Leggi di Platone.
Greta Gerthoux – Il riuso di sch. D Il. 13, 12 nella tra­dizione manoscritta e nell’esegesi iliadica: Samotracia omerica.
Laura Luci – Καταλείπουσαν o καταλείπ<ειν ποι>οῦσαν? Una proposta di correzione al commento di Proclo al Timeo.
Virginia Mastellari – Philemon’s gnomic legacy: pa­pyri, Stobaeus, and beyond.
Claudio Meliadò – The Scholia to Aelian’s De natura animalium: birth and rebirth of a corpus.
Fausto Montana – Genav. gr. 44, pp. 799-800 (Il. 24, 707-762). Trascrizione e studio degli scolii.
Lara Pagani – Conjectural criticism in scholiastic cor­pora: the case of the Iliad scholia.
Alessia Prontera – Defensa, deprensa o depressa? Una crux tra Ausonio, Claudiano e Aratore (passando per Se­neca).
Geert Roskam – Another look at the crossreferences in Plutarch’s Parallel lives.
Rocco Schembra – Nota a lucifugax (Min. Fel. 8,4).
Alessandro Vatri – On the history and chronology of the Greek modal particle.

Cronache e commenti
Sonia Bonaventura – Un «autore sostanzialmente ine­dito». Per una nuova edizione di Terenzio e dei suoi com­mentatori tardoantichi (Accademia nazionale dei Lincei, 12-13 ottobre 2023).
Paola Ingrosso – Una nuova edizione delle commedie di Menandro in PCG.
Luca Iori – La memoria delle guerre persiane prima di Erodoto.
Camillo Neri – Simonide elegiaco ed epigrammatico.
Lorenzo Perilli – Osservazioni sulla editio princeps delle Definitiones medicae falsamente attribuite a Galeno
Renzo Tosi – Vittorio Citti: una vita con Eschilo (1932-2023).
Onofrio Vox – Un nuovo studio sulle lettere d’amore antiche.

Recensioni
Davide Amendola, The Demades Papyrus (P.Berol. inv. 13045): a new text with commentary – Lorenzo Sardone.
Jacopo Cavarzeran, Scholia in Euripidis Androma­cham. Edizione critica, introduzione, indici – Marco Comunetti.
Ilse Hilbold, Écrire Juliette Ernst. Bibliographie et sciences de l’Antiquité au XXe siècle – Fausto Montana.
Moritz Hinsch, Ökonomik und Hauswirtschaft im klassischen Griechenland – Ugo Fantasia.
W. Hübner, Disiecti membra poetae. Neue Spuren des astrologischen Lehrdichters Dorotheos von Sidon – Mat­teo Rossetti.
Le Peliadi di Euripide. Introduzione, testo, traduzio­ne e commento a cura di Michele Di Bello – Emanuele Dettori.
Ruth Montreal, Aeneas als Held und Erzähler: Zur narrativen Gestaltung von Vergils Aeneis – Dennis Paus­ch.
G. Mosconi, Democrazia e buon governo. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a. C. – Laura Loddo.
Arjan A. Nijk, Tense-switching in classical Greek: a cognitive approach – Giuseppina di Bartolo.
Palladas and the Yale Papyrus Codex (P. CtYBR inv. 4000). Ed. by M. Kanellou – C. Carey – Letizia Cinus.
Pindar’s first Pythian Ode. Text, introduction and commentary by Almut Fries – Maria Cannatà Fera.
M. Plotii Sacerdotis, Artium grammaticarum libri I-II, [Probi] De catholicis. I, Introduzione e edizione critica sinottica a cura di Andrea Bramanti. II, Commento e in­dici a cura di Andrea Bramanti – Frédérique Biville.
P. Papinius Statius, Silvae, Liber I. I carmi di Domizia­no. I, Introduzione al ciclo, epistola prefatoria, carme 1, a cura di A. Pittà – Edoardo Galfré.
Kyriakos Tsantsanoglou, Tragic papyri: Aeschylus’ Theoroi, Hypsipyle, Laïos, Prometheus Pyrkaeus and So­phocles’ Inachos – Daniela I. Cagnazzo.
Pauline A. LeVen, Music and metamorphosis in Grae­co-Roman thought – Sara Troiani.

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.