Volume 133, Anno 2005
ASCHERI P., Un elenco di grammatici greci nel palimps. Lipsiensis Gr. 2: problemi di identificazione, pag. 413
BIDDAU F., I templi di Forte Fortuna: un nuovo contributo all’identificazione da Terenzio Scauro, pag. 443
BROCCIA G., Archiloco 1W. [= 1 D.3, 1 T.1]. Un tentativo di messa a punto, pag. 385
CORCELLA A., Note ai libri settimo, ottavo e nono di Erodoto, pag. 5
CORRADI M., Protagora facchino e l’invenzione del cercine, pag. 392
COURTNEY E., Emendations of Latin Prose Authors, pag. 307
CRESCI L. R., Storiografia drammatica dall’antichità a Bisanzio elementi di continuità e discontinuità, pag. 257
DE NONNO M., Per il testo e l’interpretazione del De pulchritudine mundi pseudoagostiniano (P.L. XL 729-30), pag. 84
GNILKA CH., Hor. serm. 1, 2, 63: pecces v e, pag. 75
GRILLONE A., Sulla tradizione manoscritta dell’Orestis tragoedia di Draconzio, pag. 320
INGLESE A., Note sull’onomastica di Thera arcaica: 0Astu/nomoj e gli antroponimi a primo elemento a)stu -, pag. 129
INGLESE L., Il lo/goj e la trofh/ (o le trufai/ ) in Plutarco, es. carn. 993 A-B, pag. 168
LETTA C., Faustina minore discendente di Adriano «in linea femminile»? Nota testuale a Erodiano 1, 7, 4, pag. 202
LUCERI A., La vena ‘animalista’ di Claudiano. Osservazioni sui carmina minora 4, 42 e App. 9 Hall, pag. 206
LURAGHI N., Pausania e i Messenii. Interpretazioni minime, pag. 177
MALTOMINI F., Due testimonianze trascurate dell’epigramma di Posidippo sul Kairos (Plan 275; Posidippus 142 A.-B.; XIX G.-P.), pag. 283
PONTANI F., Il mito, la lingua, la morale: tre piccole introduzioni ad Omero (1. Antehomerica in Omero – 2. Le figure grammaticali in Omero – 3. Omero etico – 4. Appendice: quattro hypotheseis metriche bizantine), pag. 23
ROSELLINI M., Giulio Valerio e il ‘futuro del congiuntivo’, pag. 452
SALANITRO M., Le orecchie di Mida e le canne. Petronio fr. 28 Buech, pag. 79
ZAGO G., Attendendo il ritorno dell’imperatore vittorioso. L’elaborazione letteraria e il Fortleben di Marziale 8, 21, pag. 156
Recensioni
Boulogne J., Plutarque dans le miroir d’Épicure. Analyse d’une critique systématique de l’épicurisme – BECCHI F., pag. 232
Capasso M., Il ritorno di Cornelio Gallo. Il papiro di Qasr Ibrîm venticinque anni dopo – DEL CORSO L., pag. 227
Feraco F., Ammiano geografo. La digressione sulla Persia (23, 6) – LODESANI D., pag. 468
Milazzo A. M., Un dialogo difficile: la retorica in conflitto nei Discorsi Platonici di Elio Aristide – DITTADI A., pag. 115
Norden E., Agnostos Theos. Dio ignoto. Ricerche sulla storia della forma del discorso religioso. A cura di C. O. Tommasi Moreschini – LA BUA G., pag. 342
Plutarco, L’intelligenza degli animali e la giustizia loro dovuta, a cura di G. Ditadi – BECCHI F., pag. 463
Ricottilli L., Gesto e parola nell’Eneide – DI GIOVINE C., pag. 112
Rufini Antiochensis Commentaria in metra Terentiana et de compositione et de numeris oratorum. Edizione critica a cura di P. d’Alessandro – PASSALACQUA M., pag. 352
Rumpf L., Naturerkenntnis und Naturerfahrung. Zur Reflektion epikureischer Theorie bei Lukrez – PIAZZI L., pag. 107
Scipioni S., I codici umanistici di Gellio – AMBROSETTI M., pag. 242
Vegetius, Epitoma rei militaris. Edited by M. D. Reeve – ROSELLINI M., pag. 347
Cronache e commenti
COLOMO D., Recenti contributi alla storia del testo di Isocrate, pag. 356
LUCARINI C. M., Libri di scuola della tarda antichità, pag. 484
SALVADORE M., Una recensione inutile, pag. 478
Libri ricevuti, pag. 123, 248, 380, 501